Nel settore immobiliare, la figura del property finder sta assumendo un ruolo sempre più centrale, offrendo ai clienti un servizio su misura nella ricerca e selezione degli immobili più adatti alle loro esigenze. Tuttavia, per garantire trasparenza, tutela e chiarezza nel rapporto tra property finder e cliente, è fondamentale redigere un contratto preciso e dettagliato. Questa guida intende accompagnarti passo dopo passo nella stesura di un accordo efficace, illustrando le clausole essenziali, i diritti e i doveri di entrambe le parti, e offrendo consigli pratici per evitare incomprensioni e tutelare il buon esito della collaborazione.
Come scrivere un contratto property finder
Scrivere un contratto per un property finder richiede attenzione sia agli aspetti legali sia alla chiarezza degli accordi tra le parti. Innanzitutto, è fondamentale identificare con precisione i soggetti coinvolti: il property finder, ovvero il professionista incaricato della ricerca immobiliare, e il cliente, che può essere un privato, un’azienda o un investitore. I dati anagrafici o societari devono essere completi, per evitare ogni ambiguità futura.
Il contratto deve descrivere in modo dettagliato l’oggetto dell’incarico. È importante specificare che il compito del property finder consiste nella ricerca di uno o più immobili secondo i criteri indicati dal cliente. Questi criteri vanno illustrati con chiarezza, includendo ad esempio la tipologia d’immobile, la fascia di prezzo, la zona, le caratteristiche essenziali e qualsiasi esigenza particolare. La chiarezza su questi punti previene incomprensioni e tutela entrambe le parti qualora sorgano contestazioni.
Un altro elemento cruciale riguarda la durata dell’incarico. Occorre stabilire da quando il contratto ha effetto e fino a quando il property finder è obbligato a svolgere la ricerca. Spesso si prevede un termine ben preciso, che può essere prorogato per iscritto su accordo di entrambe le parti. È utile specificare anche le modalità di recesso anticipato, comprese eventuali penali o il diritto al rimborso delle spese sostenute fino a quel momento.
Il compenso rappresenta un aspetto centrale. Bisogna indicare con esattezza la modalità di calcolo della parcella: può trattarsi di una percentuale sul prezzo dell’immobile acquistato, di una quota fissa o di una combinazione tra le due. Il contratto deve inoltre chiarire il momento in cui il compenso matura e diventa esigibile: generalmente ciò avviene alla stipula del preliminare o del rogito, ma può essere concordata una ripartizione in più fasi, ad esempio una parte alla presentazione di una rosa di immobili selezionati e il saldo alla conclusione dell’affare. È buona prassi dettagliare eventuali rimborsi spese (trasferte, visure, perizie), specificando se sono incluse nel compenso o vanno pagate a parte.
Non meno rilevante è la disciplina delle esclusività. Il contratto dovrebbe indicare se il cliente può affidare incarichi analoghi ad altri property finder o se si impegna a rivolgersi esclusivamente al professionista incaricato. In caso di esclusiva, è opportuno prevedere una clausola che disciplini le conseguenze di un eventuale inadempimento, per esempio il diritto al pagamento del compenso anche se l’immobile viene trovato per altra via durante il periodo di incarico.
La trasparenza informativa è un ulteriore pilastro. Il property finder si impegna a fornire aggiornamenti periodici sull’andamento della ricerca, a presentare report dettagliati e a informare tempestivamente il cliente di eventuali opportunità. È corretto inserire una clausola che imponga al professionista di agire secondo diligenza, nel rispetto della normativa sulla privacy e nel pieno interesse del cliente, evitando conflitti di interesse.
Infine, il contratto deve contenere una sezione sulle disposizioni finali, in cui si stabilisce quale legge disciplina il rapporto, quali sono le modalità di risoluzione delle controversie (ad esempio, mediazione o arbitrato prima di ricorrere al giudice) e l’indicazione del foro competente. È opportuno, inoltre, prevedere la possibilità di modifiche solo in forma scritta e firmata da entrambe le parti.
Scrivere un contratto di property finder significa, in definitiva, formalizzare con chiarezza aspettative, obblighi e diritti reciproci, tutelando sia il professionista sia il cliente e garantendo la massima trasparenza nell’intera operazione di ricerca immobiliare.
Fac simile contratto property finder
CONTRATTO DI INCARICO DI PROPERTY FINDER
Tra
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____, il ____, residente in ____, via ____, C.F. ____, di seguito denominato “Cliente”,
e
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____, il ____, residente in ____, via ____, C.F. ____, titolare della società ____, con sede in ____, Partita IVA ____, di seguito denominato “Property Finder”,
premesso che
- Il Cliente intende affidare al Property Finder l’incarico di individuare, secondo le proprie esigenze, un immobile da acquistare/locare;
- Il Property Finder dichiara di possedere le competenze e le autorizzazioni necessarie per svolgere detta attività;
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto dell’incarico
Il Cliente conferisce al Property Finder mandato per la ricerca di un immobile avente le seguenti caratteristiche:
Tipologia: ____;
Zona: ____;
Superficie: ;
Altre specifiche: ____.Art. 2 – Durata dell’incarico
L’incarico avrà durata di mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente contratto e si intenderà tacitamente rinnovato per pari periodo salvo disdetta da comunicarsi con preavviso di 15 giorni a mezzo raccomandata A/R o PEC.Art. 3 – Modalità di esecuzione
Il Property Finder si impegna a ricercare immobili rispondenti ai requisiti indicati dal Cliente, a selezionare le proposte più idonee e a presentarle al Cliente, fissando eventuali appuntamenti e fornendo assistenza fino al perfezionamento della compravendita/locazione.Art. 4 – Compenso
A titolo di compenso per l’attività svolta, il Cliente corrisponderà al Property Finder una provvigione pari al % ( percento) del prezzo d’acquisto/canone annuo di locazione dell’immobile individuato, da versarsi al momento della sottoscrizione del contratto preliminare di compravendita o di locazione.
Eventuali rimborsi spese: ____.Art. 5 – Esclusiva
L’incarico è conferito in via [esclusiva/non esclusiva]. In caso di incarico in esclusiva, il Cliente si impegna a non affidare a terzi la medesima ricerca per tutta la durata dell’incarico.Art. 6 – Obblighi delle parti
Il Property Finder si impegna a svolgere l’attività con diligenza e nel rispetto delle norme vigenti.
Il Cliente si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie e a comunicare tempestivamente eventuali variazioni delle proprie esigenze.Art. 7 – Riservatezza
Entrambe le parti si obbligano a mantenere riservate le informazioni e i dati acquisiti nell’ambito del presente rapporto.Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Le parti dichiarano di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).Art. 9 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di ____.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ____
Il Cliente
____Il Property Finder