Analisi Tecnica – Indicatore CSI

Nell’ambito del trading forex non va dimenticato che molte delle piattaforme dei maggiori brokers danno la
possibilità di tradare anche le materie prime, cosiddette commodities. Vista
l’alta volatilità di questo mercato, è utile studiare un indicatore basato
proprio sul trading in commodities, che però può risultare utile anche per le
valute: stiamo parlando dell’indicatore Csi (Commodity selection index).

Il Csi è nato per mostrare la volatilità ed il trend del mercato delle commodities, ma ugualmente può essere
adattato a qualsiasi altro tipo di mercato. Sviluppato da Welles Wilder,
contiene al suo interno delle componenti usate anche per altri indicatori, come
la componente Adxr del Dmi e il fattore Atr.

Nel calcolo del Csi si utilizzano proprio questi 2 elementi: l’Adxr evidenza le caratteristiche di trend o assenza
di trend, mentre l’Atr determina la volatilità. Il fine ultimo del Csi è quello
di aiutare il trader a cavalcare dei trend di brevissimo periodo, e da qui si
capisce l’utilità di utilizzarlo come arma di riserva anche nella analisi
tecniche sul forex.

La figura evidenzia come il brusco aumento del Csi, unito all’impennata del
prezzo, segnala un forte movimento bullish. Il settaggio di base del Csi è 14,
ma può essere naturalmente adattato a piacimento.

Analisi Tecnica – Indicatore Gator Oscillator

Il Gator Oscillator, sviluppato da Bill Williams, è un indicatore che ci permette di visualizzare in maniera
ottimale i trend di mercato, in modo da poter entrare in azione al momento
giusto minimizzando i rischi. Basandosi essenzialmente sull’indicatore
Alligator, per comprendere appieno il suo funzionamento è consigliabile
analizzare prima quest’ultimo. Williams parla di “mercato del pollo cieco”
riferendosi al trading effettuato seguendo i trend di mercato: come un pollo
cieco riesce sempre a ritrovare il suo mais se nutrito ogni giorno alla stessa
ora, così il trader che segue costantemente l’andamento del mercato, sebbene non
sia in grado di prevedere con certezza il futuro, riesce a gestire in maniera
ottimale le sue entrate/uscite, ottenendo notevoli profitti. Spinto da queste
motivazioni, egli elabora l’indicatore tecnico Alligator.

Basato su una combinazione di linee bilanciate che utilizzano le medie mobili, l’Alligator è costituito da 3 linee:

– una linea blu (la mascella dell’alligatore): è la linea bilanciata che indica
la media mobile smoothed (o SMMA) su 13 periodi, proiettata in avanti (nel
futuro) di 8 barre;

– una linea rossa (i denti dell’alligatore): è la linea bilanciata che indica la
SMMA su 8 periodi, spostata in avanti di 5 barre;

– una linea verde (le labbra dell’alligatore): è la linea bilanciata che indica
la SMMA su 5 periodi, proiettata in avanti di 3 barre;

– nel grafico, come da figura, è riportata anche la linea del prezzo medio,
calcolato come la media della somma del prezzo massimo e del prezzo minimo, cioè:
prezzo medio = prezzo(max + min.) / 2.

Mascella, denti e labbra dell’alligatore indicano l’interazione di tre periodi
temporali diversi. Sebbene il mercato risulti stagnante per la maggior parte del
tempo e sia in grado di mostrarci dei trend ben definiti solo nel 15-30% dei
casi, per il trader è indispensabile attenersi a questi andamenti, evitando di
operare nei mercati che fluttuano solo entro certi limiti di prezzo.
Quando le tre linee risultano vicine o intersecate, è segnale che l’alligatore
sta andando a dormire (o che sta già dormendo). Più dorme, più avrà fame quando
si sveglierà. E la prima cosa che farà appena sveglio sarà aprire le fauci e
andare a caccia di carne, di toro o di orso. Una volta mangiato fino a saziarsi,
l’alligatore inizierà a perdere interesse per il cibo e chiuderà le fauci.

Ma cosa significa tutto ciò in termini di trading forex?

– Bocca chiusa (alligatore che dorme): vicinanza o intersezione delle tre linee
bilanciate. E’ un momento ottimale per uscire dal mercato e prendere profitto (specialmente
se l’alligatore ha mangiato un toro, cioè un trend positivo), chiudendo tutte le
posizioni aperte.

– Bocca aperta (alligatore che sta mangiando): distanza tra le tre linee
bilanciate. A questo punto si possono aprire delle posizioni e andare long o
short a seconda che le linee tendano verso l’alto o verso il basso.

– Se l’alligatore è sveglio, il mercato potrà mostrare trend al rialzo (toro) o
al ribasso (orso), a secondo che la linea del prezzo si collochi rispettivamente
sopra o sotto la bocca dell’alligatore (linea verde).

 

L’indicatore Gator Oscillator, basato sull’Alligator, mostra chiaramente il
livello di divergenza/convergenza delle 3 linee bilanciate di cui sopra. Come da
figura, l’istogramma sopra lo zero indica il divario tra la linea blu e la linea
rossa; quello sottostante, il divario tra la linea rossa e quella verde,
correlato dal segno meno. Il Gator Oscillator è composto da barre verdi e barre
rosse. Una barra verde è sintomo di un valore superiore rispetto a quello della
barra precedente; viceversa, una barra rossa indica un valore inferiore. In
questo caso, come si conformano le azioni dell’alligatore al grafico del Gator
Oscillator?

L’alligatore

– si sveglia dal suo sonno quando una barra è per metà rossa e per metà verde
(non importa che sia sotto o sopra lo 0);

– mangia quando la barra è verde sia sotto che sopra lo 0;

– è sazio quando la barra verde diventa rossa sotto lo 0;

– dorme quando la barra è rossa sia sotto che sopra lo 0.

Se c’è una grande differenza tra le barre del grafico, si verifica un’inversione
di tendenza del prezzo. Viceversa, se c’è poca differenza, si assiste alla
convergenza delle medie mobili di breve e lungo termine.

Strategie Forex – Sistema Trendline

Non c’è dubbio sul fatto che gli indicatori forex siano uno strumento molto potente, specie se affinati nell’uso
e soprattutto nella combinazione tra di essi. Molti traders, soprattutto i
novizi, tendono a preferire le combinazioni di indicatori, arrivando in certi
casi perfino ad escludere l’analisi tecnica di base. In realtà la base di un
trading system che si rispetti, dovrebbe sempre partire dalla valutazione del
trend e delle dinamiche a esso associate.

In questo trading system si partirà proprio dalle trendlines per impostare le operazioni. Per iniziare apriamo un
grafico a 4 ore su una pair molto volatile, come Gbp/Usd. Tracciamo prima
una trendline dal picco alto massimo del precedente movimento del prezzo agli
ultimi massimi del grafico. Poi tracciamone un’altra
dal minimo più basso del precedente movimento del prezzo fino agli ultimi
massimi del grafico.

Come indicatore usiamo uno Stocastico lento 10:4:2

 

Per aprire una posizione aspettiamo che si verifichino le seguenti situazioni:

-il prezzo ha colpito un incrocio di una trendline minimi-massimi.

-lo stocastico è in ipervenduto o ipercomprato e idem per uno stocastico più
veloce

-compare il classico pattern di inversione sul grafico a 4 ore, composto da 2
candele con 1 o 2 ombre molto lunghe. La prima candela tocca la trendline minimi/massimi
e crea l’ombra.

La seconda può anch’essa creare
l’ombra lunga, ma rappresenta un pattern d’inversione, con il corpo che ingloba
tutto il corpo della candela precedente. Per avere maggiore sicurezza si può
implementare anche l’indicatore Bande di Bollinger con una deviazione standard
2: se il prezzo ha superato il massimo o il minimo o comunque si è avvicinato
alle bande più laterali, si avrà una conferma della possibile inversione di
trend.

Per l’uscita bisognerà considerare
ancora le trendlines, in particolar modo l’incrocio tra quella minimi/massimi.
Lo stop loss dovrebbe essere posto sopra il massimo o il minimo delle ombre
delle 2 candele di inversione sopra menzionate. Si può anche preferire un
trailing stop piuttosto ampio, di circa 50 pips.

Come Risparmiare su Vinted

Negli ultimi anni, l’acquisto e la vendita di abiti usati online sono diventati sempre più popolari. Una delle piattaforme che ha visto una grande crescita in questo settore è Vinted, un’applicazione mobile e un sito web che consente ai venditori di mettere in vendita i propri capi d’abbigliamento usati e agli acquirenti di acquistarli a prezzi convenienti. In questo articolo, esploreremo come funziona Vinted, i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare questa piattaforma, come risparmiare e comprare in modo sicuro su Vinted e concluderemo con un aneddoto personale.

Come funziona Vinted

Per iniziare a utilizzare Vinted, è necessario creare un account, che può essere fatto tramite l’applicazione mobile o il sito web. Una volta effettuato l’accesso, gli utenti possono cercare capi d’abbigliamento specifici utilizzando la funzione di ricerca o navigare tra le diverse categorie come “Donna”, “Uomo” o “Bambini”. Inoltre, Vinted ha anche una sezione “I preferiti” dove gli utenti possono salvare gli articoli che desiderano acquistare in seguito.

Per acquistare un articolo su Vinted, gli utenti devono aggiungerlo al proprio carrello e procedere al pagamento utilizzando una carta di credito o PayPal. Una volta effettuato l’acquisto, il venditore riceverà una notifica per preparare la spedizione dell’articolo.

Per vendere su Vinted, gli utenti devono creare una lista dell’articolo che desiderano vendere, che include una descrizione dettagliata dell’articolo, le sue condizioni, le misure e le foto. Una volta che un acquirente ha acquistato l’articolo, il venditore ha 5 giorni per spedirlo e confermare la spedizione su Vinted.

Vantaggi e svantaggi di Vinted

Uno dei vantaggi principali di utilizzare Vinted è che consente agli utenti di acquistare capi d’abbigliamento a prezzi convenienti. Inoltre, Vinted offre una vasta gamma di abbigliamento, tra cui abiti, scarpe, borse e accessori, il che lo rende una piattaforma molto utile per coloro che cercano capi d’abbigliamento usati di alta qualità.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzo di Vinted. Ad esempio, poiché gli articoli venduti sono di solito di seconda mano, non c’è garanzia che siano in perfette condizioni o che corrispondano alla descrizione dell’annuncio. Inoltre, se un acquirente non è soddisfatto dell’acquisto, potrebbe essere difficile ottenere un rimborso poiché Vinted non offre un sistema di resi come molte altre piattaforme di ecommerce.

Come risparmiare su Vinted

Per risparmiare su Vinted, è possibile utilizzare la funzione “Offerta” per negoziare il prezzo con il venditore. Inoltre, è importante tenere d’occhio le offerte e le promozioni che

Vinted offre regolarmente ai propri utenti, come sconti sui prezzi o la possibilità di ottenere spedizioni gratuite. Inoltre, è possibile utilizzare la funzione di ricerca avanzata per trovare gli articoli più convenienti, come quelli in vendita nella stessa area geografica in cui si vive, riducendo così i costi di spedizione.

Un altro modo per risparmiare su Vinted è quello di acquistare articoli fuori stagione, come ad esempio acquistare capi estivi durante l’inverno, quando i prezzi sono generalmente più bassi.

Come comprare in modo sicuro su Vinted

Per acquistare in modo sicuro su Vinted, è importante fare attenzione alla descrizione dell’annuncio, alle foto e alle misure dell’articolo, in modo da avere un’idea precisa delle condizioni dell’articolo e di come si adatta alle proprie misure. Inoltre, è importante leggere le recensioni dei venditori precedenti e verificare la loro reputazione prima di effettuare l’acquisto.

Una volta effettuato l’acquisto, è importante mantenere una comunicazione aperta con il venditore e confermare che l’articolo sia stato spedito. In caso di problemi o di insoddisfazione con l’articolo ricevuto, è possibile contattare il servizio clienti di Vinted per cercare di risolvere il problema.

In conclusione, Vinted può essere un’ottima piattaforma per acquistare e vendere capi d’abbigliamento usati, offrendo una vasta gamma di abbigliamento a prezzi convenienti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla descrizione dell’annuncio, alle foto e alle misure del prodotto e mantenere una comunicazione aperta con il venditore per garantire un acquisto sicuro e soddisfacente.

Personalmente, ho avuto un’esperienza positiva con Vinted quando ho acquistato un vestito estivo a un prezzo molto conveniente. L’articolo corrispondeva alla descrizione e alle foto dell’annuncio, e sono rimasta molto soddisfatta del mio acquisto. Tuttavia, ho anche avuto esperienze negative in cui l’articolo ricevuto non corrispondeva alla descrizione o era in cattive condizioni. In questi casi, ho trovato difficile ottenere un rimborso o risolvere il problema con il venditore. Quindi, consiglio sempre di fare attenzione e di controllare attentamente l’annuncio prima di effettuare un acquisto su Vinted.

Analisi Tecnica – Disparity Index

Difficilmente troverete questo indicatore in un’analisi forex, né tantomeno sulle tradizionali piattaforme di
trading, ma è interessante osservare e tenere in considerazione anche indicatori
meno battuti come questo: parliamo del Disparity Index.

Il disparity index, cioèl’indice di disparità, misura la posiziona relativa dei prezzi di chiusura più
recenti rispetto ad una media mobile selezionata, e riporta il valore come
percentuale. Un valore maggiore dello 0 suggerisce che il momentum del prezzo è
in salita, mentre valori minori dello 0 segnalano una maggior forza degli orsi.

Il disparity index è calcolato con la seguente formula:

[ C – Mov(C,X,MA ) ] / [ Mov(C,X,MA) * 100 ]

 

Dove X è il numero dei periodi.

C è il prezzo di chiusura,

MA è il tipo di calcolo della media mobile.

 

In sostanza l’indice indica la distanza tra il prezzo e la sua media mobile.