Modello contratto pubblicità web

Redigere un contratto per la pubblicità sul web è un passaggio fondamentale per garantire trasparenza, tutela e chiarezza tra le parti coinvolte, siano esse aziende, freelance o agenzie. In un settore in continua evoluzione come quello digitale, definire con precisione termini, modalità e responsabilità aiuta a prevenire fraintendimenti e a gestire eventuali controversie. Questa guida accompagna il lettore attraverso i principali elementi da considerare nella stesura di un contratto di pubblicità online, offrendo consigli pratici e suggerimenti per rendere ogni accordo solido, efficace e adattato alle specifiche esigenze del mercato web.

Come scrivere un contratto pubblicità web

Scrivere un contratto per una campagna di pubblicità web richiede una particolare attenzione sia agli aspetti legali sia a quelli operativi, perché si tratta di uno strumento essenziale per definire i rapporti tra chi offre la visibilità online (ad esempio un sito, un influencer, un’agenzia) e chi desidera promuovere i propri prodotti o servizi. Il primo passo è identificare con chiarezza le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici completi, la ragione sociale, gli estremi fiscali e i riferimenti di contatto dei soggetti che stipulano l’accordo. Questo è fondamentale per evitare equivoci o contestazioni future sull’identità dei contraenti.

Successivamente, bisogna descrivere con estrema precisione l’oggetto del contratto, cioè la natura della pubblicità web che si intende realizzare. È importante specificare il tipo di campagna (banner, native advertising, post sponsorizzati, video, newsletter, ecc.), le piattaforme coinvolte (sito web, social network, blog), la durata della pubblicazione e le modalità di diffusione dei contenuti promozionali. Ogni dettaglio tecnico va chiarito: le dimensioni dei banner, le posizioni sulle pagine, il numero di impression o di click garantiti, le date di pubblicazione e la frequenza dei contenuti, in modo da evitare ogni ambiguità su cosa ci si aspetta che venga effettivamente erogato.

Un elemento fondamentale riguarda la definizione dei compensi e delle modalità di pagamento. È necessario indicare se si tratta di un pagamento fisso, di una remunerazione a performance (ad esempio cost per click, cost per mille impression o cost per acquisition), oppure di una combinazione dei due sistemi. Nel contratto vanno riportate le scadenze per i pagamenti, le modalità (bonifico, PayPal, assegno), eventuali penali per ritardi, e le condizioni di fatturazione, compresa l’applicazione o meno dell’IVA a seconda del regime fiscale delle parti.

Uno degli aspetti più delicati è la regolamentazione dei contenuti. Bisogna precisare chi è responsabile per la creazione dei materiali pubblicitari: se il committente fornisce già i contenuti o se spetta al soggetto che gestisce la visibilità online produrli, magari seguendo specifiche linee guida ricevute dal cliente. Questa parte dovrebbe anche prevedere un sistema di approvazione delle creatività e la possibilità di richiedere modifiche prima della pubblicazione, stabilendo tempi e modalità di feedback. È altrettanto importante chiarire le responsabilità legali sui contenuti: il contratto deve prevedere che questi non violino norme vigenti, diritti d’autore, marchi o altri diritti di terzi, e che non siano ingannevoli o denigratori.

Un buon contratto di pubblicità web deve anche disciplinare gli aspetti legati alla misurazione dei risultati. È opportuno prevedere come verranno raccolti e comunicati i dati relativi alle performance (report di visualizzazioni, click, conversioni), chi ne avrà accesso, con quale frequenza saranno forniti e secondo quali metriche e strumenti di analisi. Questo punto è essenziale per evitare contestazioni sulla reale efficacia della campagna.

Non vanno poi dimenticate le clausole di riservatezza, per tutelare informazioni sensibili o strategie di comunicazione, e le disposizioni relative all’utilizzo dei dati personali, in linea con il GDPR e le normative vigenti in materia di privacy, soprattutto se la campagna comporta la raccolta di dati degli utenti.

Infine, il contratto deve prevedere le modalità di recesso o risoluzione anticipata, le condizioni per eventuali proroghe, le penali in caso di inadempimento e la scelta del foro competente per eventuali controversie. Solo attraverso la cura di tutti questi dettagli è possibile creare uno strumento che tuteli entrambi i contraenti e garantisca la buona riuscita di una campagna di pubblicità web.

Fac simile contratto pubblicità web

CONTRATTO DI PUBBLICITÀ WEB

Tra
[Nome Azienda Cliente], con sede legale in [Indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata da [Nome e Cognome], in qualità di [Ruolo], di seguito denominata “Cliente”,

e

[Nome Azienda Fornitore], con sede legale in [Indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata da [Nome e Cognome], in qualità di [Ruolo], di seguito denominata “Fornitore”,

si conviene e stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto
Il Fornitore si impegna a realizzare e pubblicare campagne pubblicitarie web per il Cliente secondo le modalità e i termini previsti dal presente contratto.

Art. 2 – Durata
Il contratto ha durata di [numero] mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione. Eventuali proroghe dovranno essere concordate per iscritto tra le parti.

Art. 3 – Modalità di Erogazione
Il Fornitore si occuperà della gestione, realizzazione e pubblicazione delle inserzioni pubblicitarie sui seguenti canali: [specificare canali e piattaforme, es. Google, Facebook, Instagram, etc.].
Il Cliente dovrà fornire tutto il materiale e le informazioni necessarie alla realizzazione delle campagne pubblicitarie.

Art. 4 – Corrispettivo e Pagamenti
Il Cliente si impegna a corrispondere al Fornitore l’importo di € [importo] + IVA, secondo le seguenti modalità di pagamento: [specificare modalità e tempistiche].
Eventuali costi aggiuntivi relativi agli investimenti pubblicitari saranno concordati e autorizzati preventivamente dal Cliente.

Art. 5 – Responsabilità
Il Fornitore non è responsabile per eventuali inadempienze dovute a omissioni o inesattezze nei materiali forniti dal Cliente.
Il Cliente si assume ogni responsabilità circa il contenuto dei messaggi pubblicitari, dichiarando di detenere i relativi diritti.

Art. 6 – Riservatezza
Le parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni di natura confidenziale acquisite durante l’esecuzione del contratto.

Art. 7 – Risoluzione
In caso di inadempimento, la parte non inadempiente potrà risolvere il contratto previa comunicazione scritta e trascorsi 15 giorni dalla diffida a adempiere rimasta inevasa.

Art. 8 – Foro Competente
Per ogni controversia relativa alla interpretazione, esecuzione e validità del presente contratto sarà competente esclusivamente il foro di [indicare città].

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: __________________

Il Cliente _____________________

Il Fornitore ___________________