Day Trading – Cosa Bisogna Sapere

Tenere stretti gli stop, senza lasciarsi intimorire dai movimenti erratici dei mercati né dalle piccole perdite. L’importante è riuscire a identificare e a sfruttare correttamente, possibilmente con la tecnica del pyramiding, un movimento di diversi punti

Kevin Haggerty ha al suo attivo una lunga carriera sul difficile fronte dell’investimento, che gli ha dato una notorietà consolidata nel settore del trading a breve termine.

Gli stop, a suo giudizio, sono baluardi estremi di protezione del capitale, ma se il mercato dà segni rapidi, chiari e inequivocabili che l’investimento non è stato felice, allora è inutile aspettare: la scelta migliore è chiudere subito la posizione e concentrarsi su altre opportunità.

A parte il fatto che nel day trading tutte le posizioni vanno liquidate in chiusura di sessione, gli stop devono essere comunque molto stretti: con stop di un quarto di punto, può essere infatti molto interessante riuscire ad ottenere ripetuti guadagni di mezzo punto o poco di più.

Haggerty è consapevole che gli stop molto stretti proteggono il capitale ma sono sottoposti ai movimenti erratici dei mercati e al cosiddetto rumore di fondo dell’attività finanziaria (noise), spesso provocati da notizie o da rumor diffusi da giornali e televisioni.

Non bisogna lasciarsi spaventare troppo dalle piccole perdite, afferma Kevin, ogni volta che si apre una posizione si corre un rischio, ma prima o poi si riesce a identificare e sfruttare correttamente un movimento di diversi punti. Comunque non si possono accettare perdite giornaliere di diversi punti.

Haggerty sostiene che operando con successo nel 40% dei casi e venendo ovviamente stoppati dal rigore del money management nel restante 60%, è comunque possibile ottenere delle performance straordinarie, semplicemente in base alla differente incidenza percentuale degli stop (molto stretti e comprensivi delle commissioni) e dei profitti.

Sconsiglia quindi ai neofiti di aprire prudenzialmente posizioni piccole con stop ampi, perché a suo parere si tratta di una strategia perdente. Raccomanda altresì di evitare accuratamente di intraprendere l’attività di day trading utilizzando un broker-on-line con cui non si riesce ad avere un accesso facile e diretto.

Naturalmente, è necessaria una certa professionalità nell’individuazione della tendenza del mercato o del singolo titolo. La fredda applicazione della metodologia tecnica, o peggio un atteggiamento random, non danno frutti: i trader che perdono un quarto di punto a ogni stop e registrano profitti di un quarto di punto (anche tenendo conto dei costi di commissione e dello slippage) vengono spazzati dal mercato in pochi giorni.

Quando una posizione si rivela profittevole, sarebbe opportuno incrementarla con la tecnica detta pyramiding, che non è purtroppo alla portata dei principianti. A questi ultimi, Haggerty consiglia di aprire direttamente la posizione completa, ipotizzando di avere a disposizione un range giornaliero in grado di assicurare una buona opportunità di guadagno.

Questi insegnamenti, a prima vista, potrebbero sembrare freddi e distaccati, certo a mille miglia dal facile e spavaldo ottimismo propinato da operatori non disinteressati. Ragionandoci su, sarà tuttavia possibile esordire sul difficile mercato del day trading senza commettere troppi passi falsi.

Come Investire in Fondi Chiusi

L’investimento in fondi comuni è sempre più diffuso e si sta dimostrando una delle forme di investimento del risparmio più efficiente.

Pur essendo relativamente nuovo, lo strumento dei fondi si dimostra già in fase di forte evoluzione, dimostrando una vitalità notevole e una grande capacità di adattamento alle variazioni di mercato.

La dimostrazione è data non solo dalle nuove forme di gestione proposte (si è passati dalle 3 categorie fondi “tradizionali” – obbligazionari, bilanciati ed azionari – alle attuali 20 categorie classificate da Assogestioni), ma anche dalle nuove forme di operatività sui fondi che possono essere realizzate dal singolo sottoscrittore.

Parlo in pratica di tecniche di gestione “personalizzata” dell’investimento che possono essere messe a punto per cercare di massimizzare il risultato complessivo dell’investimento e comunque di adeguarlo nel miglior modo possibile alle proprie esigenze.

Esaminiamo ora un esempio, costituito da un investimento in unica soluzione (nella formula cosiddetta PIC) in un fondo obbligazionario, abbinato ad un piano d’accumulo (PAC) in un fondo azionario.

La logica dell’abbinamento è evidente: posto che un fondo obbligazionario ha un contenuto “tranquillo”, un trend abbastanza regolare nel tempo e un elevato grado di sicurezza complessiva, esso rappresenta una delle soluzioni ideali per risparmiatori che cercano soluzioni a basso grado di rischio. Ma con il trend attuale dei tassi, caratterizzato da un calo drastico dei rendimenti, la ricerca della sicurezza “costa cara”, in quanto il capitale frutta non più di un 3-4% annuo.

Ecco allora che, fermo restando la scelta relativa all’investimento al fine di realizzare l’obbiettivo della sicurezza, può essere utile ed interessante affiancare al PIC un PAC nel quale versare, periodicamente, gli utili conseguiti.

In sostanza, il capitale resta sempre “al sicuro”, ma i proventi che a mano a mano maturano non restano reinvestiti nello stesso fondo, bensì sono indirizzati verso un investimento azionario, più volatile ma potenzialmente molto più redditizio.

Come attuare questa strategia di gestione? Si sottoscrive un fondo obbligazionario con la cifra che si desidera investire e ci si prefigge di fare “il punto della situazione” per esempio ogni sei mesi. Al momento del primo “traguardo” si apre un PAC in un fondo azionario, versandovi la plusvalenza maturata: si disinveste un numero di quote equivalente all’utile, trasferendo l’importo come primo versamento del piano. Successivamente allo scadere del primo anno si ripete l’operazione, trasferendo la nuova plusvalenza, e così via. Da rilevare che, data la natura del fondo “base”, è praticamente certo che ad ogni tappa si possa effettuare uno switch, e questo è chiaramente dimostrato.

A chi può essere utile un programma operativo del genere? Sicuramente a chi, avendo un profilo di rischio medio-basso, accetta l’idea di non stare rintanato nell’investimento tranquillo, ma, senza pregiudicare nulla del proprio prezioso gruzzolo investito, mette a rischio solo l’utile. Se va bene, migliora nettamente la performance complessiva grazie all’andamento del settore azionario che, nel lungo periodo, è sempre stato più brillante di quello obbligazionario. Se va male, peggiora il rendimento (in quanto l’investimento nel PAC, nell’ipotesi di un ribasso dei mercati azionari, potrebbe calare), ma comunque non mette a repentaglio il patrimonio iniziale: obbiettivo, questo, prioritario.

Sotto un certo aspetto, si può dire che una strategia del genere consente di costruirsi in casa una specie di “index linked”, uno strumento finanziario che unisce la garanzia del capitale all’indicizzazione del rendimento basata su uno o più indici di borsa.

L’analisi dei risultati conseguibili tramite la simulazione effettuata nell’arco di tempo che va dal marzo 1989 al marzo 1999 porta ad una conclusione netta: il passaggio dal PIC al PAC è vincente in quanto l’investimento offre un rendimento annualizzato netto del 13,42%.

Un risultato, come si rileva, nettamente superiore a quello ottenibile stando semplicemente “fermi” nel fondo obbligazionario di partenza (la crescita delle quotazioni è stata pari, nel periodo considerato, al 241%, con un rendimento annualizzato netto dell’8,33%).

Quel che deve essere sottolineato è che il risultato finale sostanzialmente non tocca la condizione base di partenza, costituita dall’esigenza-obbiettivo del risparmiatore di effettuare un investimento “tranquillo”; tranquillo si, ma, grazie all’abbinamento PIC e PAC, molto più redditizio.

Come Capire i Volumi

Gli investitori spesso e volentieri ignorano e male interpretano i volumi. Sebbene forti volumi, uniti a un movimento verso l’alto nei prezzi, siano visti, di solito, come un segno positivo, spesso vengono ignorati, soprattutto quando si presentano forti volumi di scambio alle estremità di prezzo.
Allo stesso modo, forti volumi di scambio dopo un lungo declino dei prezzi – visto normalmente come negativo – potrebbero essere visti come un segno che il declino sta ormai arrivando a una conclusione.

Unire i range di prezzo e i volumi in un singolo schema o grafico equivolume vi permette di vedere l’interazione tra gli acquirenti e i compratori. Questi elementi vi mostrano come il movimento del prezzo in quel punto sia facile o difficile.

Quando si guarda ai rettangoli su un grafico equivolume, i giorni in cui lo spread di scambi è stretto (corto) e il volume è alto, sono definiti come “short wide days”, giorni in cui l’ampiezza è minima. Questi sono i giorni in cui l’azione incontra delle resistenze a un movimento verso l’alto o verso il basso. Sebbene i volumi siano elevati, l’azione non è in grado di fare un movimento consistente. Nei giorni in cui il range di scambi è sostenuto su volumi poco consistenti, i rettangoli saranno alti e stretti. Qui l’azione è in grado di muoversi abbastanza agilmente.

I movimenti di prezzo

Per i trader e gli investitori i massimi (e i minimi) sono aree importanti su un grafico. I massimi sono utili per gli investitori di breve termine perché rappresentano i punti per chiudere le posizioni delle azioni che possiedono. Per gli investitori che cercano di ottenere il timing delle posizioni di lungo termine, i massimi possono servire da bandiera gialla, e indicare che si potrebbe ritardare un acquisto.

Ci sono tre tipi di movimento delle azioni: verso l’alto, verso il basso e laterale. Alla fine di un movimento verso l’alto – un massimo – tutto quello che si può comprendere è che il movimento verso l’alto è finito. Dal quel punto l’azione può invertire la tendenza e iniziare a crollare o a entrare in un periodo di movimenti laterali.

Durante un movimento verso l’alto nel prezzo, la domanda per l’azione è più grande dell’offerta. I compratori che vogliono l’azione fanno offerte che porteranno a crescere il prezzo. Questo movimento verso l’alto continua fino a quando si raggiunge un equilibrio tra domanda e offerta, e, a quel punto, termina la spinta verso l’alto. Questo non significa che il prezzo non crescerà in futuro, ma semplicemente che in quel momento la spinta si è esaurita.

Dato che tutto quello che sapete per certo è che il movimento mediano verso l’alto è arrivato a una conclusione, i trader dovrebbero agire solo su una “fase di mercato” alla volta; quando finisce un movimento verso l’alto, potrebbe essere arrivato il momento per vendere. Tuttavia, un ulteriore evento potrebbe presentarsi, almeno fino a quando il titolo non si stabilizza in un nuovo trend, verso l’alto o verso il basso. Spesso il prezzo entrerà in un periodo di movimenti laterali e dovreste aspettare fino a quando il prezzo fa un movimento fuori da questa zona di congestione prima di stabilirsi in una nuova posizione.

Carta Verde American Express – Caratteristiche

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche della Carta Verde American Express.

Carta Verde è la carta di credito proposta da American Express per rendere più semplici gli acquisti che vengono effettuati giornalmente. Si tratta di una carta di credito che si caratterizza per il canone basso e che offre numerose promozioni.

Andando più nel dettaglio, Carta Verde American Express presenta un canone annuo di 75 euro, ma il primo anno risulta essere completamente gratis. Risulta essere inoltre importante sapere che titolare ha la possibilità di richiedere una seconda carta, pagando 10 euro all’anno.

I vantaggi per i possessori di una Carta Verde American Express risultano essere numerosi e comprendono servizi l’acccesso a servizi per il tempo libero, sconti e offerte speciali.

Da segnalare, poi, che per ogni euro speso con la carta si ottiene 1 punto per la raccolta Mermbership Reward. Tramite questo programma risulta essere possibile riscattare buoni acquisto che possono essere spesi in negozio o in rete in vari punti vendita.

Nel caso in cui si presenti una mancanza di fondi, i clienti American Express hanno la possibilità fare affidamento al servizio Express Cash, tramite il quale è possibile ritirare contanti in uno dei numerosi sportelli bancomat abilitati al servizio.

In caso di necessità, il titolare di Carta Verde ha la possibilità richiedere assistenza al servizio clienti American Express. Per conoscere i vari strumenti che è possibile utilizzare per contattare l’azienda, è possibile vedere questa guida sul servizio clienti American Express su Numeriassistenzaclienti.net. Risulta  essere inoltre possibile ricordare che attraverso il servizio Alert è possibile verificare in qualsiasi momento l’estratto conto della carta, gli ultimi movimenti e il saldo punti.

Per richiedere la carta bisogna essere maggiorenni, avere la residenza in Italia ed essere intestatari di un conto corrente. American Express, per il rilascio della carta di credito, richiede anche un limite minimo di reddito pari a 11.000 euro lordi annui.

Si tratta quindi di un prodotto interessante.

Come Funziona l’Investimento Momentum

Gli investitori momentum acquistano azioni che salgono rapidamente di prezzo, nella speranza che questo attirerà altri investitori. La chiave è però riconoscere il momento in cui uscire dall’investimento
Immaginate una palla di neve che rotola, giù, da una montagna: come scende, raccoglie altra neve che la fa muovere più velocemente e a sua volta la porta a raccogliere più neve e a muoversi ancora più velocemente.

Questa è la strategia alla base dell’investimento momentum – acquistare azioni che salgono rapidamente di prezzo, nella speranza che questo attirerà altri investitori, che faranno alzare molto il prezzo.

Richard Driehaus è uno dei campioni dell’investimento momentum, che favorisce aziende con forte crescita degli utili e del prezzo dell’azione. Non è forse un nome conosciuto come Warren Buffett, ma la sua società la Driehaus Capital Management di Chicago è uno dei gestori in piccole medie aziende più importanti e il suo successo lo ha portato a essere nominato nel Barron’s All Certury Team, un gruppo di 25 gestori di fondi che include luminari dell’investimento come Peter Lynch e John Templeton.

Questo articolo si basa sulla strategia momentum di Richard Dreihaus, che viene presentata nel libro “Investment Gurus” (di cui troverete una recensione nella sezione biblioteca di Finanza personale).

L’approccio momentum

Richard Driehaus enfatizza un approccio disciplinato che focalizza l’attenzione su piccole e medie imprese (PMI) con crescita forte e sostenuta degli utili che hanno avuto “sorprese negli utili” significative. Se gli utili di un’azienda stanno stagnando, quell’azienda viene eliminata. Idealmente, dovreste sempre cercare tassi di crescita degli utili in continuo miglioramento.

Driehaus usa le sorprese positive sugli utili come “catalizzatore”. Una sorpresa sugli utili ha luogo quando un’azienda annuncia utili diversi da quelli che sono stati stimati dagli analisti per quel periodo. Quando gli utili reali sono superiori alle stime di consenso si tratta naturalmente di una sorpresa positiva, una sorpresa negativa sugli utili si ha quando gli utili annunciati sono inferiori alle stime di consenso.

Un altro fattore è il range delle stime sugli utili – una sorpresa per un’azienda con un range più limitato di stime tende ad avere un impatto maggiore rispetto a una sorpresa per un’aziendale cui stime hanno una dispersione maggiore. In generale, le sorprese positive sugli utili tendono ad avere un impatto positivo sui prezzi delle azioni.

Un’altra chiave di selezione è di riconoscere quando il momentum inizia a perdere la sua forza propulsiva, quando i venditori iniziano ad essere in numero maggiore degli acquirenti. Quindi, gli investitori devono monitorare le aziende per conto loro, esattamente come il mercato, e quindi è una strategia che ha senso per chi ha intenzione di tenere costantemente il polso delle azioni.

Driehaus avverte gli investitori di stare attenti a eventi come gli annunci sugli utili o ai warning, o alle revisioni delle stime sugli utili – qualsiasi cosa insomma che potrebbe essere un primo segnale del rallentamento di un trend al rialzo o di una mancanza di propellente per spingere ulteriormente il prezzo verso l’alto. Inoltre gli investitori dovrebbero seguire sia la direzione del settore, nel quale l’azienda opera, sia l’ambiente di mercato più in generale, dato che entrambi potrebbero influenzare il proprio portafoglio.