Modello contratto subappalto intonaci esterni

Benvenuti a questa guida completa sulla redazione di un contratto di subappalto per intonaci esterni. La stesura di un contratto chiaro e dettagliato è fondamentale per garantire una collaborazione efficace e senza intoppi tra l’appaltatore principale e il subappaltatore. Questo documento non solo definisce i termini e le condizioni del lavoro, ma protegge anche gli interessi di entrambe le parti, riducendo al minimo il rischio di controversie legali.

In questa guida, esploreremo i vari elementi che costituiscono un contratto di subappalto ben strutturato, fornendo indicazioni pratiche e suggerimenti utili per assicurare che ogni aspetto del progetto sia adeguatamente coperto. Dal dettaglio delle specifiche tecniche e dei materiali richiesti, alla definizione dei tempi di consegna e delle modalità di pagamento, analizzeremo ogni componente essenziale per garantire la riuscita del progetto.

Seguendo i consigli e le best practice qui descritti, sarete in grado di creare un contratto di subappalto per intonaci esterni che non solo soddisfi le esigenze legali e pratiche del progetto, ma che favorisca anche un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo.

Come scrivere un contratto subappalto intonaci esterni

Scrivere un contratto di subappalto per intonaci esterni richiede una comprensione profonda delle esigenze del progetto, delle normative vigenti e delle responsabilità di ciascuna parte coinvolta. In primo luogo, è essenziale stabilire chiaramente le parti coinvolte nel contratto. Ciò include l’identificazione del committente principale, il subappaltatore e, se applicabile, qualsiasi altra parte interessata come il progettista o il direttore dei lavori. Queste informazioni devono essere dettagliate all’inizio del contratto per garantire trasparenza e chiarezza.

Successivamente, è fondamentale descrivere in dettaglio l’oggetto del contratto. Questo include una descrizione precisa dei lavori di intonacatura esterna da eseguire, specificando le superfici da trattare, i materiali da utilizzare e le tecniche richieste. È importante includere anche eventuali specifiche tecniche o standard di qualità che devono essere rispettati. Ad esempio, se si richiedono materiali certificati o tecniche particolari, ciò deve essere chiaramente indicato nel contratto.

Un altro aspetto cruciale è la definizione dei tempi di esecuzione. Il contratto deve specificare le date di inizio e fine dei lavori, inclusi eventuali termini intermedi per il completamento di fasi particolari del progetto. Inoltre, è opportuno includere clausole che affrontino le eventualità di ritardi, specificando le penali applicabili e le condizioni in cui queste possono essere applicate, ad esempio in caso di maltempo o forza maggiore.

La questione dei costi e dei pagamenti deve essere affrontata con altrettanta attenzione. Il contratto deve stabilire chiaramente il compenso per il subappaltatore, specificando se si tratta di un importo fisso o se il pagamento sarà effettuato in base all’avanzamento dei lavori. È importante indicare anche i termini e le modalità di pagamento, come le scadenze per il versamento di eventuali acconti e il saldo finale. Inoltre, il contratto dovrebbe prevedere disposizioni per la revisione dei prezzi in caso di variazioni significative dei costi dei materiali o della mano d’opera.

Un altro elemento essenziale del contratto è la definizione delle responsabilità e delle garanzie. Il subappaltatore deve garantire che i lavori saranno eseguiti a regola d’arte e conformemente alle normative vigenti. È utile includere clausole che prevedano ispezioni periodiche e un collaudo finale per verificare la qualità dei lavori eseguiti. Inoltre, è importante specificare le responsabilità in merito alla sicurezza sul lavoro, assicurandosi che il subappaltatore rispetti tutte le normative in materia di salute e sicurezza.

Infine, il contratto dovrebbe affrontare la risoluzione delle controversie e le modalità di risoluzione del contratto stesso. È consigliabile prevedere una clausola che stabilisca un metodo di risoluzione delle dispute, come la mediazione o l’arbitrato, per evitare lunghe e costose battaglie legali. Inoltre, è opportuno includere le condizioni in cui il contratto può essere risolto anticipatamente, specificando le conseguenze per ciascuna parte.

In conclusione, la redazione di un contratto di subappalto per intonaci esterni richiede un’approfondita attenzione ai dettagli e una chiara definizione di tutti gli aspetti rilevanti. Un contratto ben strutturato non solo protegge le parti coinvolte, ma facilita anche il buon esito del progetto, garantendo che tutti siano consapevoli delle proprie responsabilità e delle aspettative reciproche.

Fac simile contratto subappalto intonaci esterni

CONTRATTO DI SUBAPPALTO PER ESECUZIONE INTONACI ESTERNI

Tra

[Impresa Appaltatrice principale] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscrizione CCIAA n. __________, SOA cat. OG1/OG2 cl. ___, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Appaltatore”);

e

[Impresa di Intonaci – Subappaltatore] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscrizione CCIAA n. __________, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Subappaltatore”);

collettivamente “Parti”.


Art. 1 – Oggetto del contratto

1.1 L’Appaltatore affida al Subappaltatore, che accetta, l’esecuzione a regola d’arte degli intonaci esterni sulle superfici degli edifici del progetto “________________________”, ubicato in ______________________________________ (“Cantiere”).
1.2 Le prestazioni comprendono in via esemplificativa e non esaustiva:
(a) preparazione supporti (pulizia, spazzolatura, primer eventualmente richiesto);
(b) posa rinzaffo / strato di aggancio;
(c) realizzazione intonaco di fondo a base [calce/cemento/isolante termico] spessore medio ___ mm;
(d) inserimento rete in fibra di vetro/acciaio dove previsto;
(e) finitura a civile/spugna/rasato colorato;
(f) eventuali saggi di adesione e prove di spessore;
(g) protezione giunti, spigoli e raccordi;
(h) ponteggio di servizio locale (ove non fornito dall’Appaltatore) e pulizia finale.
1.3 Le specifiche tecniche, sezioni di dettaglio, schede prodotto e mappatura facciate sono riportate negli Allegati A1–A4.

Art. 2 – Durata e programma lavori

2.1 Il Subappaltatore si impegna a iniziare le lavorazioni entro il //____ e completarle entro ___ giorni/settimane, secondo il cronoprogramma allegato (Allegato B).
2.2 Eventuali modifiche del programma dovranno essere concordate per iscritto con la Direzione Lavori (DL) e il Coordinatore Sicurezza.

Art. 3 – Prezzi, SAL e pagamenti

3.1 L’importo è a misura per m² di intonaco finito, secondo il Computo metrico (Allegato C) – prezzo unitario € ___________ + IVA.
3.2 Le quantità eseguite saranno rilevate con congiunto Verbale di Misura.
3.3 Il Subappaltatore emetterà Stati Avanzamento Lavori ogni ___ m² / ogni mese, certificati dalla DL.
3.4 Pagamento a ___ giorni data fattura, su conto dedicato ex L. 136/2010 (CIG ______), con ritenuta di garanzia 5 % restituita a 12 mesi dal certificato di regolare esecuzione.
3.5 I prezzi comprendono ogni onere di materiale, manodopera, trasporto, macchinari, ponteggi locali e smaltimento sfridi.

Art. 4 – Materiali e requisiti tecnici

4.1 Gli intonaci dovranno essere conformi alle norme UNI EN 998-1/2 – categoria CS IV o come da Capitolato.
4.2 I prodotti devono possedere Marcatura CE e schede di sicurezza.
4.3 Colore e granulometria finitura saranno concordati con la DL (campione approvato).
4.4 Il Subappaltatore consegnerà Dichiarazioni di Prestazione (DoP), certificati di prova e manuali di posa.

Art. 5 – Controllo qualità e collaudi

5.1 Durante i lavori la DL potrà eseguire saggi di spessore, prove pull-off, assorbimento acqua.
5.2 Entro 15 giorni dal termine, il Subappaltatore trasmetterà Fascicolo delle Opere con report fotografici, dati materiali e certificato di conformità.
5.3 Il Certificato di Regolare Esecuzione sarà rilasciato entro 30 giorni dall’ultimazione previa eliminazione di eventuali difetti.

Art. 6 – Sicurezza cantiere

6.1 Il Subappaltatore fornirà POS e nominerà un preposto per i lavori in quota.
6.2 Tutto il personale dovrà essere formato come da accordo Stato‑Regioni e munito di DPI (imbracature, elmetti, guanti).
6.3 Se il ponteggio è installato dall’Appaltatore, il Subappaltatore si impegna a utilizzarlo in conformità al PiMUS. In caso di ponteggio proprio, dovrà presentare libretti e PiMUS.

Art. 7 – Penali

7.1 Ritardo oltre il termine contrattuale: € __________/giorno fino a massimo ___ % del valore subappalto.
7.2 Non conformità gravi (adesione insufficiente, cavillature estese): penale ___ % del valore della porzione contestata, oltre oneri di ripristino.

Art. 8 – Garanzia

8.1 Il Subappaltatore garantisce la perfetta tenuta e aderenza degli intonaci per 5 anni ex art. 1667 c.c.
8.2 Defetti riscontrati entro tale periodo saranno sanati a proprie spese entro termini concordati.

Art. 9 – Assicurazioni

9.1 Polizza RCT/RCO con massimale € ____________ (Allegato D).
9.2 Inclusione in polizza CAR dell’Appaltatore se prevista dal contratto principale.

Art. 10 – Documentazione amministrativa

10.1 Presentazione DURC, visura, certificato CCIAA e idoneità tecnico‑professionale ai sensi dell’art. 90 D.Lgs. 81/2008.
10.2 Comunicazione UNILAV e badge identificativi prima ingresso in cantiere.

Art. 11 – Risoluzione e sospensione

11.1 Clausola risolutiva ex art. 1456 c.c. in caso di: DURC irregolare, violazioni sicurezza, abbandono lavori, ripetute non conformità.
11.2 L’Appaltatore può sospendere o ridurre i lavori per esigenze di coordinamento, con riconoscimento dei soli oneri documentati di fermo.

Art. 12 – Trattamento dati e riservatezza

Le Parti si impegnano al rispetto GDPR e alla confidenzialità dei dati tecnici del progetto.

Art. 13 – Legge applicabile e foro competente

Il contratto è regolato dalla legge italiana; foro esclusivo di __________________________.


Letto, confermato e sottoscritto

Luogo ________________, data //

L’Appaltatore Il Subappaltatore
____________________________
[Nome, qualifica] ____________________________
[Nome, qualifica]

Allegati
A1. Capitolato tecnico intonaci
A2. Schede prodotto e DoP
A3. Campione colore/texture approvato
A4. Planimetria facciate
B. Cronoprogramma
C. Computo metrico/elenco prezzi
D. Polizza assicurativa RCT/RCO

Modello contratto subappalto opere di carpenteria

Scrivere un contratto di subappalto per opere di carpenteria è un compito che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle dinamiche del settore delle costruzioni. Questo documento non solo definisce le aspettative e le responsabilità tra il contraente principale e il subappaltatore, ma serve anche come strumento legale per proteggere gli interessi di entrambe le parti coinvolte.

In questa guida, esploreremo i componenti essenziali che costituiscono un contratto di subappalto efficace, fornendo consigli pratici e suggerimenti per garantire che ogni dettaglio sia coperto. Dall’identificazione delle parti e la descrizione dettagliata delle opere da eseguire, fino alla gestione delle tempistiche e delle modalità di pagamento, ogni sezione del contratto gioca un ruolo cruciale nel prevenire malintesi e conflitti futuri. Che tu sia un imprenditore esperto che desidera perfezionare le proprie competenze contrattuali o un neofita nel settore della carpenteria, questa guida è pensata per offrirti le risorse e le conoscenze necessarie per redigere contratti solidi e ben strutturati. Prepara carta e penna: è il momento di addentrarci nel mondo dei contratti di subappalto per opere di carpenteria.

Come scrivere un contratto subappalto opere di carpenteria

Scrivere un contratto di subappalto per opere di carpenteria è un processo che richiede attenzione ai dettagli, comprensione delle normative legali e una chiara definizione dei termini e delle condizioni tra le parti coinvolte. Il subappalto è una pratica comune nel settore delle costruzioni, dove l’appaltatore principale affida parte delle opere a un subappaltatore specializzato, in questo caso, nella carpenteria. Di seguito, esplorerò i vari elementi che devono essere considerati nella redazione di un contratto di subappalto per garantire chiarezza e protezione per entrambe le parti.

In primo luogo, è essenziale identificare chiaramente le parti coinvolte nel contratto. Questo include l’appaltatore principale, il subappaltatore e, se necessario, il cliente finale o il committente. Ogni parte deve essere identificata con precisione attraverso ragioni sociali, indirizzi e dettagli di contatto. Questa identificazione è fondamentale per stabilire chi è responsabile di cosa e per evitare malintesi futuri.

Successivamente, bisogna definire accuratamente l’oggetto del contratto. Questo comporta una descrizione dettagliata delle opere di carpenteria che il subappaltatore è tenuto a eseguire. È importante includere tutte le specifiche tecniche, i materiali da utilizzare, i disegni e i progetti di riferimento. Maggiore è il dettaglio fornito, minore sarà il rischio di dispute in merito alla qualità o alla natura del lavoro svolto.

Un altro aspetto cruciale è la definizione del prezzo e delle modalità di pagamento. Il contratto deve stabilire l’importo totale dovuto al subappaltatore e le tempistiche di pagamento, che possono essere basate su scadenze temporali o sul completamento di specifiche fasi di lavoro. È importante includere clausole che regolino le eventuali variazioni nei costi, sia per modifiche al progetto sia per imprevisti. Inoltre, si dovrebbero specificare le eventuali penali per ritardi nei pagamenti o per il mancato rispetto delle scadenze da parte del subappaltatore.

La tempistica e la programmazione dei lavori sono altri elementi essenziali del contratto. Occorre stabilire chiaramente le date di inizio e conclusione dei lavori, oltre a eventuali scadenze intermedie per il completamento di determinate fasi. È utile includere clausole che prevedano cosa accade in caso di ritardi, sia per cause imputabili al subappaltatore sia per altre ragioni, come condizioni meteorologiche avverse o ritardi nell’approvvigionamento dei materiali.

La gestione della qualità e della sicurezza è un altro punto fondamentale. Il contratto dovrebbe includere riferimenti a standard di qualità specifici che il lavoro di carpenteria deve soddisfare e dettagli sulle ispezioni o verifiche che verranno effettuate per garantirne la conformità. Inoltre, è importante inserire clausole relative alla sicurezza sul lavoro, specificando le responsabilità del subappaltatore nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

Infine, il contratto deve trattare le questioni legate alle garanzie e alle assicurazioni. È prudente che il subappaltatore fornisca garanzie sul lavoro eseguito per un certo periodo di tempo, coprendo eventuali difetti o problemi che potrebbero emergere dopo il completamento. Inoltre, il subappaltatore dovrebbe essere tenuto a fornire prove di copertura assicurativa adeguata, sia per la responsabilità civile sia per eventuali danni a persone o proprietà durante l’esecuzione dei lavori.

In conclusione, redigere un contratto di subappalto per opere di carpenteria richiede un approccio meticoloso e una chiara comprensione delle esigenze di entrambe le parti. Ogni elemento del contratto deve essere formulato in modo chiaro e preciso, evitando ambiguità e prevedendo clausole che tutelino gli interessi di tutte le parti coinvolte. L’assistenza di un avvocato specializzato in diritto delle costruzioni può essere estremamente utile per garantire che il contratto sia conforme a tutte le normative legali applicabili e che fornisca una solida base per una collaborazione di successo.

Fac simile contratto subappalto opere di carpenteria

CONTRATTO DI SUBAPPALTO PER OPERE DI CARPENTERIA METALLICA

Tra

[Impresa Appaltatrice principale] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscrizione CCIAA n. __________, SOA cat. OG1/OG3/OS18 cl. ___, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Appaltatore” o “Impresa Affidante”);

e

[Impresa di Carpenteria – Subappaltatore] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscritta CCIAA n. __________, SOA cat. OS18-A/OS18-B cl. ___, certificazione EN 1090-1 EXC ___, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Subappaltatore”);

congiuntamente denominate “Parti”.


Art. 1 – Oggetto del contratto

1.1 L’Appaltatore affida al Subappaltatore, che accetta, l’esecuzione delle opere di carpenteria metallica relative al progetto denominato “________________________” presso il cantiere sito in ______________________________________ (“Cantiere”), consistenti in:

  • approvvigionamento, taglio, foratura, saldatura, zincatura/p verniciatura di componenti in acciaio;
  • pre-assemblaggio in officina e trasporto in cantiere;
  • montaggio in opera di strutture, scale, parapetti, travi, pilastri, bulloneria e accessori;
  • collaudi visivi e non distruttivi (VT, MT, UT) conformi UNI EN ISO 9712;
  • marcatura CE ai sensi della norma EN 1090-1.
    Specifiche dimensionali, elaborati costruttivi, WPS e Piani di Controllo Qualità sono riportati negli Allegati A1–A4.

Art. 2 – Durata e programma lavori

2.1 Il Subappaltatore avvierà le attività di officina entro il //, consegnerà i manufatti in cantiere entro ___ settimane e completerà il montaggio entro il //, secondo il cronoprogramma allegato (Allegato B).
2.2 Il Subappaltatore si impegna a coordinarsi con la Direzione Lavori e a rispettare le finestre di sollevamento e posa previste.

Art. 3 – Prezzi e pagamenti

3.1 Importo complessivo a misura: € _____________ + IVA, come da elenco prezzi Allegato C.
3.2 Emissione SAL mensili/bi-mensili su avanzamento, certificati dalla DL.
3.3 Pagamento a ___ giorni data fattura con bonifico tracciabile ai sensi L. 136/2010, CIG _________.
3.4 Ritenuta di garanzia pari al 5 % su ciascun SAL, restituita a 12 mesi dal collaudo finale.

Art. 4 – Norme tecniche e qualità

4.1 Materiali conformi UNI EN 10025/10027, certificati 3.1.
4.2 Saldature eseguite da saldatori qualificati EN ISO 9606; WPS e WPQR approvati.
4.3 Officina certificata EN 1090 EXC ___; sistema qualità ISO 9001.
4.4 Il Subappaltatore consegnerà DOP, marcatura CE, certificati materiali, rapporti CND e report bulloneria.

Art. 5 – Sicurezza e ambiente

5.1 Il Subappaltatore redige PPS (Piano Operativo di Sicurezza) e integra il PSC del Cantiere (D.Lgs. 81/2008).
5.2 Personale formato per lavori in quota, uso PLE, sollevamento carichi; DPI di III categoria.
5.3 Gestione rifiuti metalli e imballaggi nel rispetto D.Lgs. 152/2006; registro carico/scarico disponibili.

Art. 6 – Obblighi formali

6.1 Presentazione DURC in corso di validità prima dell’ingresso in cantiere e ad ogni SAL.
6.2 Comunicazione UNILAV e tesserini di riconoscimento per ciascun operatore.
6.3 Divieto di ulteriore sub-subappalto senza autorizzazione scritta dell’Appaltatore.

Art. 7 – Penali e premi

7.1 Ritardo su consegna officina: € ___________/giorno.
7.2 Ritardo su montaggio: € ___________/giorno fino a max ___ % del corrispettivo.
7.3 Bonus di € _____________ per consegna anticipata > ___ giorni.

Art. 8 – Responsabilità, garanzie e assicurazioni

8.1 Il Subappaltatore è responsabile per difetti di materiali e montaggio per 10 anni ex art. 1669 c.c.
8.2 Polizza RCT/RCO con massimale € ____________ (Allegato D).
8.3 Inclusione del Subappaltatore nella polizza CAR dell’Appaltatore.

Art. 9 – Collaudo e certificato di regolare esecuzione

9.1 La DL effettuerà collaudi dimensionali, CND random e prove di carico.
9.2 A esito positivo verrà rilasciato il Certificato di Regolare Esecuzione e decorrerà il periodo di garanzia.

Art. 10 – Risoluzione e sospensione

10.1 Clausola risolutiva ex art. 1456 c.c. per: DURC irregolare, mancato rispetto norme EN 1090, abbandono lavori, violazioni gravi sicurezza.
10.2 L’Appaltatore può sospendere il contratto per causa di forza maggiore o ordini della Stazione Appaltante; il Subappaltatore avrà diritto ai soli costi documentati di fermata.

Art. 11 – Confidentiality e proprietà intellettuale

11.1 Disegni, modelli e know-how forniti restano di proprietà dell’Appaltatore; il Subappaltatore li userà esclusivamente per il progetto.

Art. 12 – Legge applicabile e foro competente

Il contratto è regolato dalla legge italiana; foro esclusivo di _______________________.


Letto, confermato e sottoscritto

Luogo ________________, data ________________

L’Appaltatore Il Subappaltatore
____________________________
[Nome, qualifica] ____________________________
[Nome, qualifica]

Allegati
A1. Disegni costruttivi – Layout officina
A2. WPS/WPQR
A3. Piano Controllo Qualità
A4. PiMUS / Piani di montaggio
B. Cronoprogramma
C. Elenco prezzi unitari
D. Polizza RCT/RCO
E. Certificazioni EN 1090 – ISO 9001

Modello contratto subappalto installazione ponteggio edile

Scrivere un contratto di subappalto per l’installazione di ponteggi edili è un processo cruciale che richiede attenzione ai dettagli e una chiara comprensione delle responsabilità di tutte le parti coinvolte. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di chi commissiona i lavori e del subappaltatore, ma assicura anche che i progetti vengano completati in modo sicuro, efficiente e conforme alle normative vigenti. Questa guida è stata concepita per offrire un supporto pratico e dettagliato a chiunque si trovi nella posizione di dover redigere o esaminare un contratto di questo tipo. Vi accompagneremo attraverso le componenti fondamentali di un contratto di subappalto, dalle clausole legali essenziali alle specifiche tecniche, fornendo esempi concreti e consigli pratici per evitare i comuni errori contrattuali. Con questa guida, il vostro obiettivo di creare un contratto chiaro, equo e legalmente valido sarà più facilmente raggiungibile.

Come scrivere un contratto subappalto installazione ponteggio edile

Scrivere un contratto di subappalto per l’installazione di un ponteggio edile richiede una comprensione dettagliata delle esigenze del progetto, delle normative legali e delle pratiche commerciali comuni. Il contratto deve essere chiaro, esaustivo e privo di ambiguità per evitare future controversie tra le parti coinvolte. Per iniziare, è fondamentale identificare le parti contraenti, che includono il committente principale, il subappaltatore e, se applicabile, il proprietario dell’opera. Questi devono essere chiaramente definiti con i rispettivi dettagli di contatto e identificazione fiscale.

Il contratto deve specificare l’oggetto del subappalto, ovvero l’installazione del ponteggio. È importante descrivere nel dettaglio il tipo di ponteggio, i materiali utilizzati, le tecniche di montaggio e le specifiche tecniche che devono essere rispettate. Inoltre, vanno indicati i requisiti di sicurezza e conformità alle normative vigenti, come le leggi sulla sicurezza sul lavoro e le direttive europee, che il subappaltatore dovrà rispettare.

Un altro aspetto cruciale è la tempistica del progetto. Il contratto deve delineare chiaramente le date di inizio e fine dei lavori, con un calendario delle varie fasi, se necessario. È utile includere clausole che trattano i ritardi, specificando le condizioni che possono giustificarli e le eventuali penalità per il mancato rispetto delle scadenze.

Il compenso per l’installazione del ponteggio deve essere dettagliatamente descritto, indicando l’importo totale, le modalità e le tempistiche di pagamento. È importante considerare anche eventuali variazioni nei costi, specificando come queste verranno gestite e approvate. Inoltre, il contratto dovrebbe stabilire chiaramente chi è responsabile per l’acquisto dei materiali e l’assicurazione delle attrezzature.

Le responsabilità delle parti sono un altro elemento fondamentale. Il contratto deve delineare i doveri del subappaltatore, come la fornitura di personale qualificato e la gestione dei rifiuti generati durante l’installazione. Allo stesso modo, il committente principale dovrebbe essere responsabile di fornire accesso all’area di lavoro e garantire che il sito sia pronto per l’installazione del ponteggio.

Le garanzie e le assicurazioni sono parti integranti del contratto. È essenziale che il subappaltatore fornisca garanzie sulla qualità del lavoro e che il ponteggio installato soddisfi tutte le normative di sicurezza pertinenti. Inoltre, la polizza assicurativa del subappaltatore dovrebbe coprire eventuali danni a persone o proprietà derivanti dall’installazione del ponteggio.

Infine, il contratto deve includere clausole relative alla risoluzione delle controversie, specificando i metodi di risoluzione, come l’arbitrato o la mediazione, e la giurisdizione competente. È consigliabile che il contratto contenga una clausola di riservatezza per proteggere le informazioni sensibili delle parti coinvolte.

La stesura di un contratto di subappalto richiede attenzione ai dettagli e una chiara comprensione delle implicazioni legali e operative. È spesso utile avvalersi della consulenza di un avvocato specializzato in diritto edilizio per assicurarsi che tutte le clausole siano conformi alla legge e che gli interessi delle parti siano adeguatamente protetti.

Fac simile contratto subappalto installazione ponteggio edile

CONTRATTO DI SUBAPPALTO PER INSTALLAZIONE, NOLO E SMONTAGGIO PONTEGGIO EDILE

Tra

[Impresa Appaltatrice principale] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscrizione CCIAA n. __________, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Appaltatore” o “Impresa Affidante”);

e

[Impresa di Ponteggi – Subappaltatore] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscritta CCIAA n. __________, SOA cat. OS32 cl. ___ / abilitazione ponteggi, in persona del legale rappresentante [Nome e Cognome] (di seguito, “Subappaltatore”);

congiuntamente “Parti”.


Art. 1 – Oggetto del contratto

1.1 L’Appaltatore affida al Subappaltatore, che accetta, la fornitura, montaggio, nolo, manutenzione, verifiche periodiche e smontaggio di un ponteggio metallico a telai prefabbricati (o multidirezionale) presso il cantiere sito in __________________________________________ (“Cantiere”).
1.2 Le caratteristiche del ponteggio, i disegni esecutivi e il PiMUS sono descritti nell’Allegato A.

Art. 2 – Durata e cronoprogramma

2.1 Il Subappaltatore dovrà avviare il montaggio entro il //____ e completarlo entro ___ giorni lavorativi.
2.2 Il nolo decorrerà dalla data di certificazione di avvenuto montaggio (Verbale di Consegna) sino al //____, con possibilità di proroga concordata.
2.3 Lo smontaggio dovrà concludersi entro ___ giorni dal rilascio del nulla osta dall’Appaltatore / Direzione Lavori.

Art. 3 – Corrispettivi

3.1 Montaggio: € _____________ + IVA.
3.2 Nolo ponteggio: € _____________ + IVA al giorno/settimana/mese per m² impalcato (o importo forfettario).
3.3 Smontaggio: € _____________ + IVA.
3.4 Pagamenti: acconto ___ % alla consegna materiale, saldo a ___ giorni data fattura, mediante bonifico IBAN __________________. Interessi di mora ex D.Lgs. 231/2002.

Art. 4 – Documentazione tecnica e sicurezza

4.1 Il Subappaltatore fornirà prima dell’inizio lavori:
– copia del PiMUS redatto ai sensi del D.Lgs. 81/2008, Titolo IV;
– disegno esecutivo ponteggio timbrato da ingegnere/architetto abilitato;
– dichiarazione di conformità EN 12810/12811, libretto ponteggio, verbali di collaudo;
– DURC, visura CCIAA, polizza RC.
4.2 Il personale impiegato dovrà possedere attestato Ponteggi (PIMUS) e DPI idonei (imbracatura, casco, ecc.).

Art. 5 – Obblighi del Subappaltatore

5.1 Eseguire i lavori a regola d’arte, conformemente alle norme UNI, alle istruzioni del costruttore e alle disposizioni del Coordinatore Sicurezza.
5.2 Mantenere il ponteggio in efficienza durante l’intero periodo di nolo, effettuando verifiche settimanali e straordinarie dopo eventi meteorologici avversi, con registrazione sul giornale di cantiere.
5.3 Rimuovere a fine lavori tutti i materiali, ripristinando l’area.
5.4 Non subappaltare a terzi, se non previa autorizzazione scritta dell’Appaltatore.

Art. 6 – Obblighi dell’Appaltatore

6.1 Mettere a disposizione aree di stoccaggio e vie di accesso idonee.
6.2 Coordinare l’attività delle altre imprese presenti in cantiere per evitare interferenze.
6.3 Pagare i corrispettivi nei termini concordati.

Art. 7 – Responsabilità e assicurazioni

7.1 Il Subappaltatore risponde di danni a persone o cose causati da difetti di montaggio o manutenzione del ponteggio.
7.2 Mantiene polizza RCT/RCO con massimale minimo € ____________ per sinistro (copia in Allegato B).
7.3 L’Appaltatore mantiene propria polizza CAR all risks estesa alle opere di ponteggio.

Art. 8 – Penali

8.1 Ritardo nel completamento montaggio: € ____________ per ogni giorno naturale di ritardo.
8.2 Ritardo smontaggio oltre il termine contrattuale: € ____________/giorno.
8.3 Difformità tecniche rilevate dalla DL: penale pari a ___ % del corrispettivo di montaggio.

Art. 9 – Collaudo e verbale di consegna

9.1 Al termine del montaggio si redige Verbale di Consegna con esito positivo di collaudo statico.
9.2 Eventuali vizi dovranno essere sanati entro ___ giorni a cura del Subappaltatore.

Art. 10 – Durc, Tracciabilità e Subappalti

10.1 Il Subappaltatore presenta DURC regolare prima di ogni stato d’avanzamento lavori.
10.2 Ai sensi della L. 136/2010, i pagamenti saranno eseguiti su conto dedicato, con causale CIG ________.

Art. 11 – Risoluzione e Recesso

11.1 Clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. in caso di: DURC irregolare, mancanza PiMUS, gravi inadempienze di sicurezza.
11.2 L’Appaltatore può recedere ex art. 1671 c.c. con preavviso di ___ giorni, corrispondendo compenso per le prestazioni già eseguite e indennizzo ___ % del mancato utile.

Art. 12 – Legge applicabile e Foro competente

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana; foro esclusivo di ____________________.


Letto, confermato e sottoscritto

Luogo ________________, data //

L’Appaltatore Il Subappaltatore
____________________________
[Nome, qualifica] ____________________________
[Nome, qualifica]

Allegati
A. Relazione tecnica, PiMUS e disegno ponteggio
B. Copia polizza RCT/RCO Subappaltatore
C. Tariffario proroghe nolo
D. Documenti di idoneità tecnica ed economica (DURC, SOA)

Modello contratto spurgo fossa settica

Scrivere un contratto per lo spurgo di una fossa settica può sembrare un compito arduo, ma con le giuste conoscenze e un approccio metodico, è possibile redigere un documento chiaro e comprensibile che tuteli entrambe le parti coinvolte. Questa guida è pensata per fornire una panoramica dettagliata di tutti gli elementi essenziali che un contratto di questo tipo dovrebbe contenere. Dal chiarire i termini e le condizioni del servizio, alla definizione delle responsabilità di ciascuna parte, passando per le modalità di pagamento e le clausole di risoluzione, ogni aspetto sarà esaminato con attenzione. Con esempi pratici e consigli professionali, questa guida è uno strumento indispensabile per chiunque si appresti a formalizzare un accordo per il servizio di spurgo delle fosse settiche. Il nostro obiettivo è garantire che il contratto sia non solo legalmente valido, ma anche equo e trasparente, promuovendo un rapporto di fiducia tra fornitori e clienti.

Come scrivere un contratto spurgo fossa settica

Scrivere un contratto per lo spurgo di una fossa settica richiede attenzione a diversi dettagli legali e operativi, per garantire che tutte le parti coinvolte siano protette e che il servizio sia eseguito correttamente. Prima di iniziare, è essenziale comprendere le esigenze specifiche del cliente e le capacità del fornitore del servizio. Un contratto ben redatto non solo chiarisce le aspettative, ma riduce anche il rischio di controversie future.

Il primo passo nella stesura del contratto è identificare chiaramente le parti coinvolte. Questo include il nome completo e l’indirizzo del cliente, così come quelli dell’azienda che fornisce il servizio di spurgo. È importante includere anche i dettagli di contatto di entrambe le parti per facilitare la comunicazione.

Successivamente, si dovrebbe descrivere il servizio da svolgere in modo dettagliato. Questo include una descrizione precisa della fossa settica, come la sua capacità e la sua posizione, per garantire che l’operatore sappia esattamente cosa aspettarsi. È utile delineare chiaramente il processo di spurgo, specificando le attrezzature che verranno utilizzate e le tecniche impiegate, nonché eventuali misure di sicurezza che verranno adottate per proteggere la proprietà del cliente e l’ambiente circostante.

Un elemento chiave del contratto riguarda la tempistica del servizio. È necessario stabilire una data e un orario per l’inizio dell’intervento, e se possibile, una stima della durata del lavoro. Qualora ci fossero restrizioni temporali o necessità particolari da parte del cliente, è fondamentale includerle nel documento per evitare malintesi.

Il contratto deve anche affrontare la questione del prezzo. È importante specificare chiaramente il costo totale del servizio, inclusi eventuali costi aggiuntivi per servizi extra o imprevisti. È consigliabile indicare le modalità di pagamento accettate e i termini di pagamento, come ad esempio la scadenza entro la quale il pagamento deve essere effettuato. In alcuni casi, potrebbe essere opportuno richiedere un acconto, e questo dovrebbe essere chiaramente indicato nel contratto.

Un altro aspetto cruciale è la gestione delle responsabilità e delle garanzie. Il contratto dovrebbe delineare chi è responsabile di eventuali danni alla proprietà durante il servizio e quali garanzie il fornitore offre per il lavoro svolto. Se il servizio include la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, il contratto dovrebbe specificare che questo sarà fatto in conformità con le normative locali e ambientali.

Infine, è essenziale includere una sezione sui termini di risoluzione del contratto. Questo dovrebbe coprire le condizioni in cui il contratto può essere annullato o modificato, sia da parte del cliente che del fornitore del servizio. Includere clausole riguardanti la risoluzione anticipata, penali per cancellazioni tardive o per inadempienze può prevenire disaccordi e malintesi.

In conclusione, un contratto per lo spurgo di una fossa settica deve essere dettagliato e chiaro, coprendo tutti gli aspetti rilevanti del servizio. La precisione nella stesura e la comprensione reciproca delle aspettative sono fondamentali per una collaborazione senza intoppi e per garantire la soddisfazione di entrambe le parti coinvolte.

Fac simile contratto spurgo fossa settica

CONTRATTO DI PRESTAZIONE SERVIZI DI SPURGO FOSSA SETTICA

Tra

[Cliente] _______________________________________________, con sede/residenza in ________________________________________, C.F./P.IVA ___________________________ (di seguito, “Committente”);

e

[Impresa di Spurghi] ___________________________________, con sede legale in ________________________________________, C.F./P.IVA ___________________________, iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali cat. 4 (raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi) n. __________, in persona del legale rappresentante [Nome Cognome] (di seguito, “Appaltatore”);

congiuntamente le “Parti”.


Art. 1 – Oggetto

1.1 Il Committente affida all’Appaltatore, che accetta, il servizio di spurgo, pulizia, aspirazione e smaltimento liquami della fossa settica ubicata in ______________________________________ (di seguito, “Impianto”), comprensivo di trasporto dei rifiuti presso impianto autorizzato e rilascio formulario di identificazione rifiuti (F.I.R.).

Art. 2 – Durata e Programmazione degli Interventi

2.1 Il presente contratto ha durata ___ (___) anni/mesi a decorrere dal //__.
2.2 Gli interventi ordinari verranno eseguiti con cadenza [trimestrale / semestrale / annuale] previa comunicazione scritta dell’Appaltatore almeno ___ giorni prima.
2.3 In caso di emergenza, l’Appaltatore interverrà entro **_ ore** dalla richiesta.

Art. 3 – Prezzo e Modalità di Pagamento

3.1 Il corrispettivo per ciascun intervento ordinario è fissato in € ___________ + IVA, comprensivo di ogni onere (manodopera, automezzi, trasporto, conferimento).
3.2 Per interventi straordinari/emergenza verrà applicata la tariffa di € ___________ + IVA.
3.3 Il pagamento avverrà entro 30 (trenta) giorni data fattura, con bonifico bancario su IBAN ___________________________. In caso di ritardo sono dovuti interessi ex D.Lgs. 231/2002.

Art. 4 – Obblighi dell’Appaltatore

4.1 Effettuare le operazioni di spurgo nel rispetto delle norme ambientali (D.Lgs. 152/2006) e di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008).
4.2 Utilizzare operatori muniti di idonea formazione e dispositivi di protezione.
4.3 Trasportare i rifiuti liquidi con automezzi autorizzati, consegnandoli a impianto di trattamento autorizzato e rilasciando al Committente copia del F.I.R. entro 30 giorni.
4.4 Ripristinare l’area di lavoro lasciandola pulita e in sicurezza.

Art. 5 – Obblighi del Committente

5.1 Consentire libero accesso all’Impianto, con adeguati spazi di manovra per l’autobotte.
5.2 Segnalare preventivamente eventuali ostacoli, profondità dei pozzetti, presenza di impianti elettrici o tubazioni.
5.3 Verificare l’idoneità strutturale dei chiusini e delle aree carrabili.

Art. 6 – Responsabilità e Assicurazioni

6.1 L’Appaltatore è responsabile dei danni a persone o cose derivanti da negligenza nell’esecuzione del servizio.
6.2 Mantiene polizza RCT/RCO con massimale di € ____________ (copia allegata).
6.3 Sono esclusi i danni derivanti da vetustà o difetti intrinseci dell’Impianto (es. crollo di vecchi pozzetti) non segnalati.

Art. 7 – Conformità Ambientale e Documentale

7.1 L’Appaltatore conserverà i registri di carico/scarico e i F.I.R. per i termini di legge, mettendoli a disposizione del Committente su richiesta.
7.2 Qualsiasi sanzione derivante da violazioni ambientali imputabili all’Appaltatore sarà a suo esclusivo carico.

Art. 8 – Recesso e Risoluzione

8.1 Ciascuna Parte può recedere con preavviso scritto di ___ giorni.
8.2 Il contratto si risolve di diritto ex art. 1456 c.c. per inadempimento grave, in particolare: mancato possesso autorizzazioni, mancato rilascio F.I.R., ritardo cronico negli interventi (> ___ giorni).
8.3 In caso di risoluzione l’Appaltatore ha diritto ai corrispettivi maturati, salvo il risarcimento danni.

Art. 9 – Trattamento Dati Personali

Le Parti si impegnano al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Art. 10 – Clausola di Riservatezza

Le informazioni tecniche sull’Impianto e sui processi di smaltimento resteranno riservate salvo obblighi normativi.

Art. 11 – Legge Applicabile e Foro Competente

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di __________________________.


Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ________________, data __________________________

Il Committente L’Appaltatore
____________________________
[Nome, qualifica] ____________________________
[Nome, qualifica]

Allegati
A. Certificato iscrizione Albo Gestori Ambientali
B. Copia polizza assicurativa RCT/RCO
C. Tariffario interventi straordinari/emergenza
D. Planimetria Impianto (se disponibile)

Modello contratto sostituzione illuminazione

Scrivere un contratto per la sostituzione dell’illuminazione è un passo fondamentale per garantire che ogni aspetto del progetto sia chiaramente definito e concordato tra le parti coinvolte. Che si tratti di un’installazione residenziale o commerciale, un contratto ben redatto non solo tutela gli interessi di entrambe le parti, ma stabilisce anche le aspettative e le responsabilità, evitando futuri malintesi.

In questa guida, esploreremo i elementi chiave da considerare quando si redige un contratto per la sostituzione dell’illuminazione. Analizzeremo le clausole essenziali, le normative da rispettare e le prassi migliori per garantire un’esecuzione fluida del progetto. Che tu sia un imprenditore del settore o un proprietario di casa, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per redigere un contratto efficace e professionale.

Come scrivere un contratto sostituzione illuminazione

Scrivere un contratto per la sostituzione dell’illuminazione richiede una comprensione profonda delle esigenze delle parti coinvolte, nonché delle specifiche tecniche e legali necessarie per garantire un accordo equo e chiaro. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di entrambe le parti, ma stabilisce anche le aspettative e le responsabilità di ciascuna parte in merito al progetto di sostituzione dell’illuminazione.

Identificazione delle parti coinvolte

Il primo passo per redigere un contratto efficace è identificare chiaramente le parti coinvolte. Includere i nomi legali completi delle parti, che possono essere un individuo o un’entità aziendale. È importante specificare il ruolo di ciascuna parte nel contratto, ad esempio il committente, che richiede la sostituzione dell’illuminazione, e l’appaltatore, responsabile dell’esecuzione dei lavori. Includere anche gli indirizzi e eventuali dettagli di contatto per garantire una comunicazione fluida.

Descrizione del progetto

Segue una descrizione dettagliata del progetto di sostituzione dell’illuminazione. Questa sezione dovrebbe illustrare le specifiche tecniche delle nuove unità di illuminazione, il numero di apparecchi da sostituire e le aree specifiche in cui verranno installati. È utile includere riferimenti a normative o standard di settore che devono essere rispettati, come le linee guida sulla sicurezza e l’efficienza energetica. Descrivere anche eventuali lavori accessori, come la rimozione delle vecchie unità e il ripristino delle superfici interessate.

Termini e condizioni

I termini e le condizioni sono fondamentali per definire le aspettative e le responsabilità di entrambe le parti. È necessario stabilire un cronoprogramma per l’esecuzione dei lavori, specificando le date di inizio e di conclusione, oltre a eventuali fasi intermedie. È cruciale indicare le modalità di pagamento, inclusi gli importi e le scadenze per i pagamenti parziali o finali. Inoltre, è opportuno discutere delle modalità di gestione delle modifiche al progetto, nel caso in cui emergano esigenze impreviste durante l’esecuzione dei lavori.

Garanzie e responsabilità

Un contratto di sostituzione dell’illuminazione deve includere anche una sezione sulle garanzie. In questa parte, l’appaltatore dovrebbe fornire informazioni sulle garanzie relative ai materiali e alla manodopera, specificando la durata e le condizioni di validità. È importante chiarire le responsabilità in caso di difetti o malfunzionamenti delle nuove unità di illuminazione, inclusi eventuali obblighi di manutenzione o assistenza post-installazione.

Risoluzione delle controversie

Nonostante gli sforzi per redigere un contratto chiaro e dettagliato, potrebbero sorgere controversie. Pertanto, è consigliabile includere una clausola di risoluzione delle controversie che stabilisca come verranno gestiti eventuali conflitti. Questo potrebbe includere la mediazione o l’arbitrato come metodi preferiti per risolvere le dispute, evitando il ricorso immediato a procedure legali più formali e costose.

Conclusione e firme

Infine, il contratto deve essere concluso con una sezione che richiede la firma delle parti coinvolte. Le firme devono essere accompagnate dalla data e, se necessario, da una testimonianza. È buona prassi includere anche uno spazio per eventuali firme di testimoni o rappresentanti legali, se lo si ritiene opportuno. Una volta firmato, il contratto diventa vincolante e deve essere conservato in un luogo sicuro da entrambe le parti.

Scrivere un contratto di sostituzione dell’illuminazione richiede attenzione ai dettagli e una chiara comprensione delle esigenze delle parti. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi legali, ma favorisce anche una relazione di lavoro positiva e produttiva. Investire tempo nella scrittura di un contratto preciso e completo contribuirà a garantire il successo del progetto di sostituzione dell’illuminazione, riducendo al contempo il rischio di malintesi o conflitti futuri.

Fac simile contratto sostituzione illuminazione

TRA

[Nome e Cognome o Ragione Sociale del Committente]
con sede in [Indirizzo completo], CF/P.IVA [●], rappresentato da [Nome e Cognome – Ruolo]
(di seguito “Committente”)

E

[Nome e Cognome o Ragione Sociale dell’Appaltatore/Fornitore]
con sede in [Indirizzo completo], CF/P.IVA [●], rappresentato da [Nome e Cognome – Ruolo]
(di seguito “Appaltatore”)

PREMESSO CHE:

Il Committente intende procedere alla sostituzione dell’impianto di illuminazione in [specificare il luogo, ad es. “edificio sito in …”] al fine di migliorare l’efficienza energetica e garantire la sicurezza degli ambienti;
L’Appaltatore è specializzato nell’installazione e sostituzione di impianti di illuminazione e possiede le competenze tecniche e le autorizzazioni necessarie per eseguire i lavori;
Le parti intendono definire per iscritto i termini e le condizioni relativi alla fornitura e installazione del nuovo impianto di illuminazione.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Oggetto del Contratto
1.1 Il presente contratto ha per oggetto la fornitura, la posa in opera e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, comprensivo della rimozione dell’impianto esistente, presso [luogo/indirizzo] secondo le specifiche tecniche descritte nell’Allegato A.

Art. 2 – Descrizione dei Lavori
2.1 I lavori comprendono:
– la rimozione e smaltimento dell’impianto di illuminazione esistente;
– la fornitura e posa in opera dei nuovi apparecchi illuminanti, cablaggi, quadri elettrici e accessori;
– il collaudo finale dell’impianto installato, finalizzato ad accertarne il corretto funzionamento e la conformità alle normative vigenti.
2.2 Le specifiche tecniche e i materiali utilizzati sono dettagliati nell’Allegato A, che costituisce parte integrante del presente contratto.

Art. 3 – Modalità di Esecuzione e Tempi
3.1 L’Appaltatore si impegna ad eseguire i lavori con la massima diligenza e a rispettare il cronoprogramma indicato nell’Allegato B.
3.2 L’inizio dei lavori è previsto per il [data] e la loro conclusione entro [numero] giorni lavorativi, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
3.3 Eventuali variazioni nel piano dei lavori dovranno essere concordate per iscritto.

Art. 4 – Prezzo e Modalità di Pagamento
4.1 Il corrispettivo complessivo per l’esecuzione dei lavori è stabilito in € [●] (euro), IVA esclusa ove applicabile.
4.2 Il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:
– [●]% a titolo di acconto alla firma del presente contratto;
– il saldo, pari al restante [●]%, a completamento dei lavori e a seguito del collaudo finale, mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dall’Appaltatore.
4.3 Eventuali lavori extra o variazioni richieste dal Committente saranno oggetto di una apposita integrazione economica, da concordarsi per iscritto.

Art. 5 – Garanzie e Responsabilità
5.1 L’Appaltatore garantisce che i lavori saranno eseguiti in conformità alle normative tecniche e di sicurezza vigenti, nonché secondo le specifiche indicate nell’Allegato A.
5.2 L’Appaltatore si impegna a fornire una garanzia sui materiali e sull’installazione per un periodo di [●] mesi dalla data di collaudo, durante il quale eventuali difformità o malfunzionamenti dovranno essere riparati senza oneri aggiuntivi per il Committente.
5.3 Il Committente si impegna a consentire l’accesso all’area di intervento e a fornire le informazioni necessarie per l’esecuzione dei lavori.

Art. 6 – Collaudo e Accettazione
6.1 Al termine dei lavori, l’Appaltatore notificherà al Committente la richiesta di collaudo.
6.2 Il collaudo, effettuato congiuntamente dalle parti, avrà lo scopo di verificare la corretta installazione e il funzionamento dell’impianto.
6.3 La mancata sollevazione di contestazioni formali da parte del Committente entro [●] giorni dalla data di collaudo costituirà accettazione tacita dei lavori.

Art. 7 – Legge Applicabile e Foro Competente
7.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
7.2 Per ogni controversia derivante dall’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente il Foro di [●].

Art. 8 – Clausole Finali
8.1 Ogni modifica o integrazione al presente contratto dovrà essere effettuata per iscritto e debitamente sottoscritta da entrambe le parti.
8.2 Qualora una o più clausole del presente contratto dovessero risultare invalide o inefficaci, le restanti disposizioni continueranno a essere pienamente valide ed efficaci.
8.3 Le parti dichiarano di aver letto, compreso e accettato tutte le clausole del presente contratto.

Letto, confermato e sottoscritto

Luogo e Data: ____________________

Per il Committente

(Nome, Cognome, Firma)

Per l’Appaltatore

(Nome, Cognome, Firma)